Da un’indagine svolta dal sito Mutui.it su un campione di circa un milione di richieste di finanziamento per l’acquisto di una casa emerge che, a causa della crisi economica, il mutuo si è ormai trasformato in un impegno praticamente a vita.
Questo perchè, prima di tutto, è salita l’età media in cui gli italiani accendono un mutuo (36 anni), anche a causa della difficoltà ad ottenere un contratto di lavoro stabile, ma si è anche allungata la durata media del prestito, salita a 25 anni, che diventano addirittura 35 nelle regioni del Nord. Ciò significa che l’età media in cui gli italiani riescono ad estinguere un mutuo è divenuta 60 anni, praticamente l’età della pensione.
Altri dati emergono dalla ricerca: il finanziamento richiesto in media è di 160mila euro, pari al 75% del valore dell’immobile, e il 47% dei richiedenti opta per il tasso fisso (percentuale che sale al 54% nelle regioni del Sud). Infine su tutto il territorio nazionale si prediligono i finanziamenti a rata costante.
One comment