È in crescita il numero di persone che richiedono mutui per effettuare le proprie vacanze: sono soprattutto giovani, ma anche imprenditori o chi viaggia spesso per lavoro.
La rinuncia alle vacanze comporta per molti una qualità di vita malsana considerando la frenesia odierna. L’Istat rivela infatti che nel 2009 i viaggi con pernottamento effettuati dai residenti in Italia sono stati 113 milioni e 46 mila, per un totale di 676 milioni e 244 mila notti tra i quali i viaggi di permanenza lunga (almeno 4 notti) si mantengono stabili, così come i viaggi per motivi di lavoro che rappresentano il 13,4%.
La soluzione è quella di richiedere un finanziamento su misura per i giovani e per coloro il cui tenore di vita risulta particolarmente basso, esistendo appunto soluzioni personalizzate con agevolazioni congeniali ai diversi casi, proprio per chi richiede un prestito per viaggi o vacanze.